News

OLI IDRAULICI: li conosciamo davvero bene?
La domanda di fluidi idraulici ad alte prestazioni nel mondo dell’oleodinamica continua a crescere, spinta da esigenze di maggiore efficienza e produttività degli impianti
Vai alla news »

ANALIZZARE E FILTRARE E' MEGLIO CHE CURARE
Capire l'importanza di effettuare analisi chimiche periodiche e la purificazione integrale dell’olio lubrificante in uso. Una prevenzione che ci fa dormire sonni tranquilli.
Vai alla news »
ALCUNE RAGIONI PER SCEGLIERE UN LUBROREFRIGERANTE A BASE DI ESTERE SINTETICO
Prestazioni, Sicurezza e Durata in esercizio sono i punti di forza di questa nuova tecnologia "green" che ha convinto anche gli utlizzatori più diffidenti. Parliamo di lubrorefrigeranti dilubili in acqua, vediamo di cosa si tratta
Vai alla news »
CARO LUBRIFICANTE, QUANTO MI COSTI: analizziamo l'incidenza delle nostre scelte
L'impennata dei costi delle materie prime e dell'energia iniziata a fine 2021 sta portando gli imprenditori a rivedere i costi di produzione dei progetti in corso e dei nuovi progetti, compresi quelli del lubrificante
Vai alla news »
TRASPARENZA PRIMA DI TUTTO: l'importanza di osservare le lavorazioni
La tecnologia degli oli interi GREENFLUID e MECUT ECO ha raggiunto livelli di limpidezza e trasparenza che consentono una visione ottimale delle lavorazioni in fase di esecuzione
Vai alla news »
LAVORAZIONI DI LEGHE AEROSPACE: quando gli ultimi diventano i primi
Obiettivi "spaziali" per il nuovo lubrorefrigerante STEELFLUID della gamma MECUT BIO
Un progetto ambizioso proiettato su una nicchia di mercato altamente qualificata ed esigente

ASPIRATORE PER TRUCIOLI A FONDO VASCA
Non confondetelo con i comuni aspira-liquidi industriali. Il nuovo apiratore A3 cattura i trucioli dal fondo vasca, filtra e separa lo sfrido metallico dal liquido di lavorazione restituendolo pulito alla macchina utensile
Vai alla news »
UN MONDO DI ESTERI: come orientarsi
Stanno sostituendo gli oli interi da taglio minerali per il loro aspetto "green" e l'assenza di derivati petroliferi. Ma non tutti sono uguali: vediamo come riconoscerli e scegliere il prodotto giusto
Vai alla news »

ECOCUT SWL 35S e 60S: evoluzione della specie nei fluidi sintetici solubili in acqua
Tra il 1831 ed il 1836 Charles R. Darwin enuncia la teoria dell’evoluzione della specie mediante selezione naturale, ribaltando l’opinione comune, convinta che le specie viventi avessero forme e caratteristiche definitive all’atto stesso della loro creazione
Vai alla news »
E' NATA UNA STELLA nella Via Lattea degli Emulsionabili
Annunciato lo scorso anno, il progetto MECUT BIO 550 è una realtà pronta per il test "su strada". E’ la punta di diamante dei lubrorefrigeranti emulsionabili della serie MECUT BIO, già apprezzata per le performance, il profilo igienico-sanitario e la lunga durata in vasca
Vai alla news »

LUBRIFICANTI BIODEGRADABILI: cosa è utile sapere
Quando si parla di fluidi biodegradabili che siano oli idraulici, oli da taglio, emulsionabili, minerali, vegetali o sintetici, si associa al termine un concetto spesso poco chiaro agli utilizzatori, ma anche a qualche venditore. Scopriamo che valore ha nel concreto.
Vai alla news »
COVID-19: prepariamoci al rientro
Il repentino stop degli impianti produttivi, quale misura di contenimento alla diffusione del Covid-19, non ha permesso di adottare le precauzioni necessarie a salvaguardare i lubrorefrigeranti emulsionabili in uso
Vai alla news »
OLIO INTERO O EMULSIONABILE: quale scegliere?
Se talvolta ti sei trovato nel dubbio, in questo articolo esponiamo alcune indicazioni utili per fare una scelta consapevole, informata e senza sorprese
Vai alla news »
ANALISI CHIMICHE: uno strumento di prevenzione
Le analisi così come le proponiamo forniscono infomazioni preziose sullo stato di salute del fluido in esercizio, ma ancora di più forniscono importanti chiavi di lettura per individuare sul nascere le usure anomale in corso
Vai alla news »
OSSIGENATORI : una boccata d'aria fresca
Nuovi sistemi di ossigenazione statica a micro bolle per lubrorefrigeranti in esercizio che previene l'inquinamento e facilita la separazione dell'olio estraneo in superficie
Vai alla news »
DISOLEATORI: sembrano tutti uguali invece..
Niente di più semplice che sfruttare le leggi della fisica dei fluidi applicate alla meccanica per ottenere macchine che separano l'olio estraneo dall'emulsione in modo efficiente ed efficace. Ci provano in tanti ma pochi ci riescono. Vieni a scoprirle le novità!

ECOCUT SWL: le fonti rinnovabili del futuro
Nuova gamma di lubrorefrigeranti diluibili in acqua che anticipano il futuro. Un vero e proprio "utensile liquido" che supera le più moderne normative e aspettative
Vai alla news »
NUOVI FLUIDI A BASE SINTETICA: la famiglia cresce
Nuova gamma di fluidi da taglio e rettifica Greenfluid a base di esteri sintetici saturi biodegradabili pone nuovi standard di qualità sul mercato con prodotti ad alto contenuto tecnologico ed elevato profilo igienico-sanitario
Vai alla news »
MECUT BIO 250, 450 E 650: per leghe di alluminio e non solo
Emulsionabili ad elevate performance in totale sicurezza. Ricerca e Sviluppo sono concetti pratici nella filosofia formulativa STEELFLUID ed i nuovi fluidi emulsionabili della serie MECUT BIO ne rappresentano un concreto esempio
Vai alla news »
SALUTE E SICUREZZA: 10° Aggiornamento del Regolamento CLP
Il 4 maggio 2017 è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2017/776 (10° ATP-Adeguamento al Progresso Tecnico e Scientifico) che introduce, aggiorna e abroga il precedente Regolamento n. 1272/2008 noto come CLP sulla regolamentazione delle materie prime utilizzate per formulare i preparati
Vai alla news »